Se stai pensando di affittare un immobile a fini turistici, probabilmente ti sarai chiesto quale sia la differenza tra locazione turistica e casa vacanza. Sebbene possano sembrare simili, si tratta di due formule diverse, con regolamenti specifici e obblighi differenti. In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa cambia tra le due e quale scegliere in base alle tue esigenze.

1. Cos’è una Locazione Turistica?

La locazione turistica è un contratto di affitto di breve durata (fino a 30 giorni) per finalità turistiche. Il proprietario concede in uso l’intero immobile senza offrire servizi aggiuntivi (come pulizie giornaliere, colazione o reception).

Caratteristiche principali:

✔️ Nessun obbligo di Partita IVA se l’attività è occasionale.

✔️ Non è una struttura ricettiva, ma un semplice affitto di breve durata.

✔️ Si affitta l’intero immobile, senza servizio di accoglienza o reception.

✔️ Obbligo di registrare gli ospiti alla Questura tramite il portale Alloggiati Web.

✔️ Cedolare secca al 21% come regime fiscale più conveniente.

Ideale per chi:

• Ha un appartamento che vuole affittare in modo non professionale.

• Non vuole gestire servizi come colazione e pulizie giornaliere.

• Vuole un’opzione semplice senza dover aprire una Partita IVA.

2. Cos’è una Casa Vacanza?

La casa vacanza (CAV) è una vera e propria struttura ricettiva extralberghiera che può essere gestita in modo professionale o non professionale. A differenza della locazione turistica, permette di offrire alcuni servizi extra agli ospiti, come la pulizia periodica, la fornitura di biancheria o l’assistenza durante il soggiorno.

Caratteristiche principali:

✔️ Obbligo di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune.

✔️ Possibilità di offrire servizi extra (pulizia, cambio biancheria, assistenza).

✔️ Può essere gestita come attività occasionale o imprenditoriale.

✔️ Se gestita in modo continuativo, richiede Partita IVA e iscrizione alla Camera di Commercio.

✔️ Pagamento della tassa di soggiorno, se prevista dal Comune.

Due tipi di Casa Vacanza:

• Non imprenditoriale: Se gestita in modo saltuario (fino a un certo numero di affitti all’anno, variabile in base alle normative regionali).

• Imprenditoriale: Se gestita in modo continuativo e con finalità di business, richiede Partita IVA.

Ideale per chi:

• Vuole offrire servizi extra per migliorare l’esperienza degli ospiti.

• Ha più immobili da affittare e vuole trasformarlo in un’attività professionale.

• È disposto a gestire più aspetti burocratici, come la SCIA e la Partita IVA.

3. Locazione Turistica o Casa Vacanza: Quale Scegliere?

Ecco un confronto diretto tra le due formule:

4. Qual è la Soluzione Migliore per Te?

Scegli la LOCUZIONE TURISTICA se vuoi un’opzione semplice, senza vincoli burocratici e senza offrire servizi extra. È perfetta per chi affitta un appartamento in modo occasionale.

Scegli la CASA VACANZA se vuoi offrire più servizi agli ospiti e trasformare l’affitto in una vera e propria attività imprenditoriale.

Se stai valutando di avviare una locazione turistica o una casa vacanza, potresti anche considerare l’utilizzo di una piattaforma specializzata come Trovidea.it, che ti aiuta a promuovere la tua struttura e a ricevere più prenotazioni.

Conclusione

Entrambe le formule hanno vantaggi e svantaggi, ma la scelta dipende dai tuoi obiettivi. Se vuoi affittare in modo occasionale senza troppa burocrazia, la locazione turistica è la soluzione ideale. Se invece vuoi offrire più servizi e rendere l’attività più redditizia, la casa vacanza potrebbe essere la scelta migliore.

Hai già deciso quale soluzione fa per te?