Aprire una locazione turistica può essere un’ottima opportunità per generare reddito extra sfruttando un immobile, soprattutto in città con un forte afflusso turistico come Roma. Ma quali sono i passaggi per avviare l’attività in modo regolare? In questa guida vediamo tutto ciò che serve, dalla burocrazia agli aspetti pratici.

1. Capire Cos’è una Locazione Turistica

Una locazione turistica è un affitto a breve termine rivolto ai turisti, senza servizi aggiuntivi tipici degli hotel o dei B&B (come colazione o reception). Si tratta di un contratto di locazione a uso transitorio regolato dalla legge e con normative specifiche a seconda della regione.

Differenza tra Locazione Turistica e Affittacamere/B&B

• Locazione turistica: affitti un intero appartamento senza servizi aggiuntivi.

• B&B e Affittacamere: offrono servizi extra come colazione e pulizia giornaliera.

Se vuoi solo affittare l’immobile senza dover gestire servizi alberghieri, la locazione turistica è la scelta giusta.

2. Requisiti e Normative da Conoscere

Aprire una locazione turistica è più semplice rispetto ad altre forme di ospitalità, ma bisogna rispettare alcune regole fondamentali:

Apertura della Locazione Turistica

✔️ Dichiarazione di inizio attività (SCIA) presso il Comune di riferimento (in alcune regioni è obbligatoria).

✔️ Comunicazione degli ospiti alla Questura tramite il portale “Alloggiati Web”.

✔️ Registrazione alla banca dati della Regione (se richiesto).

✔️ Codice identificativo (CIR), obbligatorio in molte regioni italiane.

Aspetti Fiscali

• Regime fiscale agevolato con cedolare secca al 21% oppure tassazione IRPEF.

• Obbligo di rilasciare una ricevuta se richiesto dagli ospiti.

• Pagamento dell’imposta di soggiorno, se prevista dal Comune.

3. Preparare l’Appartamento per gli Ospiti

Un appartamento per locazione turistica deve essere accogliente e ben organizzato. Ecco cosa non può mancare:

✅ Arredi funzionali e confortevoli, con una buona disposizione degli spazi.

✅ Wi-Fi veloce, essenziale per i viaggiatori moderni.

✅ Biancheria e asciugamani puliti, preferibilmente tramite un servizio di noleggio professionale.

✅ Kit di benvenuto con informazioni sulla casa e sulla città.

✅ Cucina attrezzata, con stoviglie, elettrodomestici e prodotti base (olio, sale, zucchero).

Un ambiente curato e ben organizzato farà la differenza nelle recensioni e nella reputazione della tua locazione.

4. Promuovere la Locazione e Ricevere Prenotazioni

Per ottenere il massimo dalla tua locazione turistica è fondamentale una buona visibilità online.

Dove pubblicare l’annuncio

• Trovidea.it – Una piattaforma emergente che valorizza gli annunci delle strutture.

• Airbnb e Booking.com – I più noti marketplace per affitti turistici.

• Google My Business – Per aumentare la visibilità locale.

Come scrivere un annuncio efficace

• Titolo accattivante: “Elegante appartamento nel cuore di Roma – Wi-Fi e balcone panoramico”.

• Foto professionali: Un buon servizio fotografico aumenta le prenotazioni.

• Descrizione dettagliata: Includi servizi, posizione, punti di interesse vicini.

Gestione delle prenotazioni

• Usa un software di gestione per sincronizzare i calendari tra le diverse piattaforme.

• Rispondi velocemente ai messaggi per aumentare le conversioni.

• Richiedi sempre una cauzione per evitare danni all’appartamento.

5. Gestire Check-in, Pulizia e Assistenza Ospiti

Una buona gestione operativa è fondamentale per ottenere recensioni positive e massimizzare il rendimento.

Check-in e check-out

Puoi scegliere tra:

• Check-in di persona, per accogliere gli ospiti e fornire informazioni.

• Check-in automatizzato, con serrature smart o cassette di sicurezza per le chiavi.

Pulizia e Manutenzione

• Puoi gestire la pulizia da solo o affidarti a servizi di housekeeping professionali.

• Il noleggio di biancheria è una soluzione conveniente per avere sempre lenzuola e asciugamani puliti senza doverli lavare personalmente.

6. Come Aumentare i Guadagni della Tua Locazione Turistica

Vuoi ottenere il massimo dal tuo appartamento? Ecco alcuni consigli per aumentare le entrate:

⭐ Ottimizza i prezzi: usa tariffe dinamiche in base alla stagionalità e alla domanda.

⭐ Offri servizi extra: transfer da/per l’aeroporto, tour guidati, esperienze locali.

⭐ Crea un sito web: avere una pagina personale aiuta a ricevere prenotazioni dirette senza pagare commissioni alle OTA.

⭐ Promuoviti sui social: Instagram e Facebook possono aiutarti a raggiungere più viaggiatori.

Aprire una locazione turistica è un’opportunità redditizia, ma richiede organizzazione e rispetto delle normative. Seguendo questi passaggi potrai avviare la tua attività in modo professionale e offrire agli ospiti un’esperienza indimenticabile.

Se vuoi iniziare subito, iscriviti a Trovidea.it e promuovi la tua locazione turistica nel modo più efficace!